La salute del cavo orale svolge un ruolo importante nell’intero organismo.
Ad esempio, la placca batterica presente in bocca può determinare infiammazione delle gengive che rappresenta una potenziale porta d’ingresso per i batteri con il rischio di sviluppare non solo infezioni locali, ma anche renali e cardiache.
Un’accurata igiene orale ed un periodico controllo dal proprio odontoiatra aiutano le persone sane a prevenire questi rischi.
Le cure oncologiche come Radioterapia e Chemioterapia hanno ripercussioni importanti anche sul cavo orale in quanto possono determinare:
• Infiammazioni delle mucose (mucositi)
• Sensazione di bocca secca
• Carie dentarie
• Infezioni
• Malattia parodontale
Inoltre, patologie dentali pre-esistenti possono nel corso della radioterapia o durante un trattamento chemioterapico interferire con le terapie alterandone lo svolgimento. Per esempio non è infrequente che localizzazioni batteriche in prossimità delle radici di un dente possano evolvere in ascessi acuti che portano talvolta alla sospensione del trattamento. Un’ attenta igiene orale sicuramente aiuta a prevenire e limitare alcuni di questi problemi, tuttavia è importante che il paziente coinvolga il proprio odontoiatra informandolo della propria patologia oncologica.
La collaborazione fra oncologo ed odontoiatra di riferimento prevede uno scambio di informazioni sui piani di cura ed il controllo dei denti e della igiene orale prima dell’inizio della radioterapia e della chemioterapia. In questo modo il paziente viene preparato ad affrontare nel modo migliore le terapie programmate.
Sarà nostro compito la gestione clinica di questo tipo di pazienti, è quello di attuare una serie di misure preventive prima, durante e sucessivamente alla chemioterapia.
Cercheremo di permetterà al paziente di iniziare la terapia radiante in ottime condizioni d’ igiene orale ed educheremo il paziente ad una corretta igiene orale domiciliare, ad affrontare mediante mezzi specifici le fasi della terapia ed eventuali problemi ad essa correlati.
Il paziente dovrà avere la costanza di seguire controlli periodici durante la terapia, per modificare le eventuali manovre di igiene orale domiciliare a seguito di eventuali cambiamenti tessutali.