Una donna che è in dolce attesa può avere gengive infiammate e sanguinanti dovute al cambiamento ormonale della gravidanza!
Perchè fare così attenzione alla salute orale?
La gengivite e la parodontite sono malattie delle gengive e dei tessuti che circondano e supportano i denti, e sono causate dai batteri contenuti nella placca e nel tartaro.
La “gengivite associata alla gravidanza” si verifica anche in presenza di poca placca o tartaro, inizia in genere dal secondo o terzo trimestre di gestazione e scompare dopo il parto. In alcuni casi, la gengivite gravidica può evolvere in una forma più grave (parodontite gravidica). Ecco perché durante il periodo di gestazione è bene sottoporsi a visite di controllo periodiche dal proprio dentista o igienista dentale soprattutto in presenza di sanguinamento gengivale.
Un’altra forma d’infiammazione gengivale che può insorgere durante la gravidanza è il “granuloma piogenico” (o epulide gravidica).
Questo compare all’improvviso e si presenta come una protuberanza della gengiva, localizzata tra i denti, che sanguina molto facilmente se irritata (come per esempio durante lo spazzolamento) e può comparire in qualsiasi momento della gravidanza. Anche il granuloma piogenico tende a regredire dopo il parto.
Ancora una volta, il modo più efficace di prevenire le complicanze di questa condizione è fare visite periodiche presso il proprio dentista. Se il granuloma dovesse rimanere presente anche dopo il parto, può essere indicata l’asportazione chirurgica.